27 marzo – 31 marzo 2023
Abbiamo sempre considerato le mobilità Erasmus il modo migliore per acquisire conoscenze, esperienze e nuove connessioni. Per questo motivo, la scuola Lorelay dice “sì” a tutte le opportunità europee che può ottenere. Una di queste è l’accreditamento Erasmus, che ci offre la possibilità di avere esperienze interculturali non solo con i docenti, ma anche con gli studenti.
Nel periodo dal 27 marzo al 31 marzo 2023, abbiamo organizzato una mobilità con un gruppo di 12 studenti di 10/11 anni, accompagnati da 3 insegnanti, a Torino, in Italia. La nostra ospite è stata l’Istituto Comprensivo Niccolo Tommaseo, che ha accettato di ospitarci a scuola per una settimana. I nostri studenti hanno seguito corsi di inglese, musica, teatro, arte, scienze, ma hanno anche partecipato a workshop di robotica, visita alle vestigia romane della città o intelligenza artificiale applicata all’educazione. I momenti più importanti sono stati quelli in cui i bambini hanno giocato insieme, hanno comunicato, cercando di esprimere i propri pensieri e curiosità, i momenti in cui hanno mangiato insieme a scuola, quando si sono insegnati reciprocamente giochi, balli e canzoni tradizionali o quando hanno scambiato numeri di telefono o indirizzi e-mail.
Il feedback degli studenti Lorelay è stato sbalorditivo: sono stati curiosi, desiderano ripetere questo tipo di esperienza. L’esperienza li ha fatti realizzare quanto sia importante la conoscenza di una lingua straniera e quanto siano diversi, ma simili, i bambini di un’altra nazione. Hanno compilato un diario, scrivendo l’esperienza di ogni giorno, comprese le differenze e le somiglianze tra scuola, cibo, abitudini, routine o tradizioni. Li ha fatti capire cosa significa inclusione o rispetto delle differenze e di altre culture, perché ora le hanno potute sperimentare.
Le nostre ospitate sono state molto amichevoli e curiose e ci hanno accolto a braccia aperte. Hanno preparato regali e domande per saperne di più l’un l’altro e sono state molto interessate a vivere la stessa esperienza in Romania.
Tornando all’importanza dell’esperienza Erasmus: è un’opportunità? Che tipo di opportunità? Si tratta di connessione, mente aperta, cambiamento di prospettive… e quando puoi fare questo per gli studenti della scuola primaria, quando sono nei primi anni di sviluppo e formazione della personalità e della maturità emotiva, tu, come insegnante, puoi dire “ci sono riuscito”, e la soddisfazione è immensa perché stai facendo la differenza nella vita di questi bambini.
Project code: 2022-1-RO01-KA121-SCH-000054481